È evidente che fare trading e investire in criptovalute richiede una conoscenza approfondita della criptovaluta in questione, nonché del mercato delle criptovalute in generale.
Ottenere profitti dal mercato crypto comporta la necessità di una strategia ben definita. Questa strategia spesso considera i seguenti fattori:
- Un prezzo d'ingresso ragionevole per acquistare una moneta,
- I potenziali profitti o la crescita del prezzo attesa, e
- Il tempo necessario per raggiungere il prezzo desiderato.
Quindi, l'analisi tecnica e fondamentale costituiscono le basi della ricerca sugli investimenti.
Gli analisti fondamentali valutano tendenze macroeconomiche e microeconomiche, condizioni del settore e il panorama competitivo per determinare il valore di un asset. Al contrario, gli analisti tecnici cercano di comprendere il sentiment di mercato identificando schemi e tendenze, prevedendo i movimenti dei prezzi analizzando dati storici come prezzo e volume.
Se sei un principiante appassionato di criptovalute o un investitore desideroso di ampliare le tue conoscenze, padroneggiare l'arte dell'analisi tecnica delle criptovalute è una competenza essenziale che può migliorare significativamente le tue capacità di trading. In questa guida facile da seguire, demistificheremo il complesso mondo dell'analisi tecnica, fornendoti strumenti, tecniche e strategie essenziali per identificare tendenze, prevedere movimenti dei prezzi e prendere decisioni informate nel dinamico panorama degli asset digitali.
Cos'è l'Analisi Tecnica (TA)?
L'analisi tecnica delle criptovalute consiste nell'utilizzo di indicatori matematici basati sui dati delle azioni di prezzo precedenti per prevedere tendenze future. L'idea di base è che i mercati si comportano in modi prevedibili e che, una volta stabilite, le tendenze in una direzione spesso continuano in quella direzione per un certo periodo.
Gli investitori generalmente vogliono acquistare quando i mercati sono vicini ai livelli minimi per poi vendere a un prezzo più alto in seguito e realizzare un profitto. Uno dei metodi per identificare i livelli di prezzo considerati bassi è eseguire un'analisi tecnica, specialmente prima di entrare in una posizione.
Non esiste un approccio valido per tutti nell'analisi tecnica delle criptovalute. Ogni trader avrà preferenze diverse per gli indicatori e probabilmente li interpreterà in modi differenti. Va inoltre notato che l'analisi tecnica non è completamente predittiva.
Rispetto all'analisi fondamentale, che considera vari fattori legati al prezzo di un asset, l'analisi tecnica si concentra esclusivamente sull'azione storica del prezzo. Di conseguenza, viene utilizzata per esaminare le fluttuazioni di prezzo e i dati sul volume di un asset, e molti trader la usano per identificare tendenze e opportunità di trading favorevoli.
Come Funziona l'Analisi Tecnica?
L'analisi tecnica implica lo studio dei movimenti di prezzo passati per prevedere i movimenti di prezzo futuri. L'idea fondamentale dietro l'azione del prezzo è che il prezzo di uno strumento di trading non si muove in modo arbitrario. Piuttosto, c'è una storia dietro il movimento del prezzo, e gli investitori possono leggere la storia del prezzo come un libro per prevedere cosa accadrà successivamente.
Il prezzo nel mercato delle criptovalute fluttua a causa di variazioni dell'offerta e della domanda. Quando l'offerta supera la domanda, il prezzo scende; quando la domanda supera l'offerta, il prezzo sale. Tuttavia, la domanda principale è quando e come si muoverà il prezzo.
La responsabilità principale degli analisti tecnici è calcolare il contesto generale del mercato e determinare il preciso punto da cui il prezzo ha maggiori probabilità di muoversi.
L'analisi tecnica è il metodo più affidabile ed efficace per prevedere il movimento dei prezzi. Tuttavia, richiede l'uso di diversi strumenti ed elementi. I trader di volume e liquidità, ad esempio, usano spesso vari strumenti di analisi grafica noti come indicatori, oltre ai grafici a candele.
Gli indicatori sono una parte cruciale dell'analisi tecnica, e li prenderemo in considerazione di seguito per comprenderne meglio il funzionamento.
Indicatori Tecnici di Base
I trader che utilizzano l'analisi tecnica si avvalgono tipicamente di vari indicatori e metriche per determinare le tendenze di mercato basandosi su grafici e dati storici dei prezzi. Di seguito ne riportiamo alcuni.
Media Mobile Semplice (SMA)
La Media Mobile Semplice è tra gli indicatori di analisi tecnica più utilizzati e conosciuti. La SMA si calcola sommando una serie di prezzi e dividendo il totale per il numero di punti dati.
Ad esempio, se i tre prezzi più recenti sono 1, 2 e 3, la media si ottiene sommando i prezzi (1+2+3) e dividendo il totale per il numero di periodi di riferimento. Il totale dei prezzi è sei e il numero di periodi di riferimento è tre, quindi sei diviso tre è uguale a due.
La SMA è chiamata "media mobile" perché viene tracciata sul grafico insieme a ciascuna barra, formando una linea che "si muove" con il grafico man mano che cambia il prezzo medio.
Quando un nuovo prezzo diventa disponibile, la media "si sposta", quindi si basa sempre su un numero simile di periodi di riferimento. Applicare una Media Mobile Semplice aiuta a ridurre il rumore delle fluttuazioni di prezzo per determinare la direzione della tendenza generale.
Media Mobile Esponenziale (EMA)
La Media Mobile Esponenziale è una versione modificata della Media Mobile Semplice (SMA) che dà priorità ai prezzi di chiusura più recenti rispetto a quelli più vecchi. In altre parole, la Media Mobile Esponenziale (EMA) è una media mobile (MA) che enfatizza i prezzi più recenti.
La Media Mobile Esponenziale (EMA) è anche chiamata Media Mobile Ponderata Esponenziale (EWMA). L'EMA funziona allo stesso modo della SMA, misurando la direzione della tendenza nel tempo.
Come Utilizzare la Media Mobile Esponenziale (EMA)
Un trader può utilizzare l'EMA per determinare la tendenza attuale e negoziare in quella direzione.
- Considera di acquistare quando il prezzo scende vicino all'EMA o attraversa la linea dell'EMA.
- Considera di vendere quando il prezzo di un asset scende al di sotto della linea dell'EMA.
Puoi anche utilizzare le medie mobili per identificare aree di supporto e resistenza.
- Una EMA crescente tende a fornire supporto all'azione dei prezzi.
- Una EMA decrescente tende ad agire come barriera al movimento dei prezzi.
Questo rafforza la strategia di acquistare quando il prezzo si avvicina alla EMA crescente e vendere quando si avvicina alla EMA decrescente.
Come tutti gli indicatori delle medie mobili, le Exponential Moving Averages funzionano meglio in mercati con trend definiti.
- La linea EMA mostrerà un trend al rialzo quando il prezzo di un asset crypto è scambiato sopra la linea EMA.
- La EMA mostrerà un trend al ribasso quando il prezzo di un asset digitale è scambiato sotto la linea EMA.
- Dovremmo prestare attenzione alla pendenza (direzione) della linea EMA e al suo momentum (tasso di variazione) da una candela all'altra.
- Le medie mobili, come la EMA, NON sono progettate per individuare con precisione il massimo e il minimo di una tendenza.
Le medie mobili ci permettono di operare nella direzione generale di una tendenza. Tuttavia, sono indicatori ritardati e forniscono segnali di ingresso e uscita con un certo ritardo.
Infine, la EMA è più veloce della SMA. Pertanto, quando la EMA attraversa la SMA dal basso verso l'alto, è considerato un segnale di acquisto e viceversa.
Indice di Forza Relativa (RSI)
Un altro indicatore ampiamente utilizzato è l'Indice di Forza Relativa (RSI), che appartiene alla classe degli indicatori oscillatori.
A differenza delle Medie Mobili Semplici, che monitorano le variazioni di prezzo nel tempo, gli oscillatori applicano formule matematiche ai dati di prezzo per generare letture all'interno di intervalli predefiniti. Nel caso dell'RSI, questo intervallo va da 0 a 100.
Il Relative Strength Index (RSI) è uno strumento tecnico di momentum che indica se un asset o una criptovaluta è ipercomprato o ipervenduto. L'RSI è un oscillatore che definisce bande alte e basse tra due valori opposti, stimando allo stesso tempo la magnitudine e la velocità delle variazioni di prezzo.
A causa della volatilità dei mercati azionari e delle criptovalute, gli indicatori tecnici fungono da guida per determinare i punti di ingresso e di uscita. Di conseguenza, l'RSI è un indicatore affidabile per i trader di criptovalute.
RSI Stocastico
Alcuni trader fanno un ulteriore passo avanti utilizzando l'RSI Stocastico per approfondire la sensibilità del mercato. Oltre agli indicatori tecnici di base e più semplici, esistono indicatori che generano dati basandosi su altri indicatori.
L'RSI Stocastico, ad esempio, viene calcolato applicando una formula matematica all'RSI tradizionale. È un indicatore tecnico che varia da 0 a 100 ed è creato combinando una formula per oscillatori stocastici con l'RSI.
Moving Average Convergence Divergence (MACD)
L'indicatore Moving Average Convergence Divergence (MACD) è un altro esempio ben noto. Il MACD viene calcolato sottraendo due EMA dalla linea principale (la linea MACD). La prima linea viene quindi utilizzata per creare un'altra EMA, generando una seconda linea (la linea del segnale).
Esiste anche l'istogramma MACD, calcolato utilizzando le differenze tra queste due linee:
MACD = EMA a 12 periodi − EMA a 26 periodi
Come fare trading con il MACD?
- Incrocio rialzista: il MACD viene considerato rialzista quando supera (a metà) lo zero.
- Incrocio ribassista: il MACD viene considerato ribassista quando scende sotto (a metà) lo zero.
Bande di Bollinger (BB)
Il **Bollinger Bands (BB)** è un indicatore tecnico molto popolare tra i trader, appartenente alla categoria degli oscillatori. L'indicatore BB è composto da due bande laterali che circondano una linea di Media Mobile (Moving Average). Viene utilizzato per identificare potenziali condizioni di mercato di ipercomprato e ipervenduto, oltre a misurare la volatilità del mercato.
I **Bollinger Bands** sono un indicatore tecnico costituito da tre linee che formano un canale contenente il movimento dei prezzi. La linea centrale rappresenta una media mobile semplice (SMA - Simple Moving Average), mentre le linee superiore e inferiore sono derivate da essa e si muovono in risposta alla volatilità dei prezzi.
I trader utilizzano i **Bollinger Bands** per determinare il trend attuale, misurare la volatilità e prevedere potenziali inversioni di tendenza.
Trading basato sull'azione del prezzo
Il trading basato sull'azione del prezzo utilizza le fluttuazioni dei prezzi e i grafici dei volumi per prevedere cosa accadrà in futuro. Non esistono strumenti esplicitamente progettati per i trader che si focalizzano sull'azione del prezzo. Da un lato, i trader possono trarre profitto analizzando il grafico dei prezzi, mentre altri utilizzano livelli di prezzo, modelli e indicatori per osservare l'azione del prezzo.
Il prezzo di un asset finanziario, come un'azione, una coppia di valute o una criptovaluta, è fondamentale nel trading, poiché il cambiamento di prezzo determina profitto o perdita. I trader che si concentrano esclusivamente sui grafici dei prezzi devono sviluppare una strategia basata sull'azione del prezzo, analizzando le onde di trend per scegliere il momento migliore per entrare o uscire da una posizione.
Comprendere le meccaniche dell’azione del prezzo e sviluppare una strategia di trading altamente efficace può essere vantaggioso.
Il trading basato sull’azione del prezzo implica l’analisi delle onde di tendenza e di ritracciamento, note anche come onde impulsive e correttive. Una tendenza progredisce quando le onde di tendenza sono più ampie delle onde correttive.
Per determinare la direzione della tendenza, i trader osservano i "swing high" e i "swing low", ovvero la lunghezza delle onde di tendenza e di ritracciamento. Le regole di un trend rialzista prevedono che il prezzo raggiunga livelli di swing high più alti e di swing low più bassi. Al contrario, durante un trend ribassista, avviene l’opposto. In un grafico dei prezzi, i minimi e i massimi delle linee di tendenza fluttuano tra le linee di supporto e resistenza.
Analisi delle Candlestick
I grafici a candele, inventati da un commerciante di riso giapponese nel 1700, sono uno strumento efficace per visualizzare i movimenti dei prezzi. Una profonda comprensione dei grafici a candele aiuta i trader a interpretare meglio i movimenti del mercato.
I grafici a candele rappresentano una componente popolare dell’analisi tecnica delle criptovalute poiché consentono ai trader di interpretare rapidamente le informazioni sui prezzi, anche osservando solo pochi barre di prezzo.
Analizzando un grafico giornaliero, ogni candela rappresenta una singola giornata di trading. Essa possiede tre caratteristiche principali:
- Il corpo rappresenta l’intervallo tra l’apertura e la chiusura.
- Lo stoppino, o ombra, indica i massimi e i minimi della giornata.
- Il colore indica la direzione del movimento di mercato – Un corpo verde (o bianco) suggerisce un aumento di prezzo, mentre un corpo rosso (o nero) suggerisce una diminuzione di prezzo.
Le candele formano schemi che i trader possono utilizzare per identificare livelli chiave di supporto e resistenza nel tempo. Ad esempio, numerosi modelli di candele segnalano opportunità di mercato – alcuni rivelano l’equilibrio tra pressioni di acquisto e vendita, mentre altri identificano schemi di continuazione o di incertezza del mercato.
Trading con Pivot Point
I trader professionisti di criptovalute utilizzano i pivot point per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza. In termini semplici, un pivot point e i relativi livelli di prezzo di supporto/resistenza rappresentano aree in cui la direzione del movimento del prezzo potrebbe cambiare.
Perché i pivot point sono così apprezzati?
Sono OGGETTIVI. A differenza di altri indicatori menzionati sopra, non richiedono alcuna discrezionalità.
I floor trader sono stati i primi a utilizzare i pivot point per prevedere i livelli di supporto e resistenza nei mercati azionari e delle materie prime. I pivot point possono anche aiutare a identificare le tendenze generali del mercato: prezzi che superano verso l'alto una determinata area possono essere considerati rialzisti, mentre prezzi che scendono al di sotto della stessa area possono essere ribassisti.
Il "sistema a cinque punti" è il metodo più comunemente utilizzato per calcolare un pivot point. Questo metodo utilizza la media del massimo, del minimo e della chiusura numerica del periodo di trading precedente per tracciare cinque livelli: due livelli di supporto, due livelli di resistenza e un "pivot point."
- Pivot Point P = (Massimo Precedente + Minimo Precedente + Chiusura Precedente)/3
- Supporto S1 = (Pivot Point x 2) - Massimo Precedente
- Supporto S2 = Pivot Point - (Massimo Precedente - Minimo Precedente)
- Resistenza R1 = (Punto Pivot x 2) - Minimo Precedente
- Resistenza R2 = Punto Pivot + (Massimo Precedente - Minimo Precedente)
I punti pivot delle criptovalute sono in molti aspetti simili ai livelli di Fibonacci.
Trading con Fibonacci
I ritracciamenti di Fibonacci sono uno strumento diffuso di analisi tecnica utilizzato dai trader per prevedere i potenziali prezzi dei mercati finanziari. I ritracciamenti e le proporzioni di Fibonacci, se utilizzati correttamente, possono aiutare i trader a identificare i prossimi livelli di supporto e resistenza basati sull'azione di prezzo passata.
È fondamentale ricordare che le linee di Fibonacci sono uno strumento di conferma. Pertanto, l'indicatore funziona meglio quando combinato con altri strumenti di analisi tecnica come la Moving Average Convergence Divergence (MACD), le linee di tendenza, le Medie Mobili e il volume. In genere, maggiore è il numero di indicatori di conferma, più forte sarà probabilmente il segnale di trading.
Perché i trader utilizzano i ritracciamenti di Fibonacci?
Il mercato delle criptovalute raramente segue una linea retta e spesso registra cali temporanei chiamati pullback o ritracciamenti. Per questo motivo, i trader di criptovalute utilizzano i ritracciamenti di Fibonacci per determinare quanto un mercato si discosterà dal suo trend attuale.
I ritracciamenti si basano sul principio matematico del rapporto aureo. Il rapporto aureo è rappresentato dai numeri 0, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144 e così via. Ogni numero è approssimativamente 1,618 volte più grande del precedente.
L'analisi tecnica (TA) disegna sei linee sul grafico dei prezzi di un asset per calcolare i livelli di ritracciamento di Fibonacci. Le prime tre linee vengono tracciate al punto più alto (100%), al punto più basso (0%) e alla media (50%). Le altre tre linee sono tracciate a percentuali significative nella sequenza di Fibonacci: 61,8 %, 38,2 % e 23,6 %. Secondo il rapporto aureo, queste linee dovrebbero indicare i punti in cui si incontrano i livelli di supporto e resistenza.
Conclusione
Lo scopo principale dell'analisi tecnica delle criptovalute è esaminare il mercato e prevedere i movimenti futuri. La buona notizia è che gli strumenti finanziari tendono quasi sempre a ripetere i movimenti di prezzo passati.
Ricorda che l'analisi tecnica non è infallibile e utilizzare la TA non garantisce segnali accurati al 100%. Gli analisti tecnici professionisti analizzano costantemente i punti deboli di ogni segnale di trading e danno priorità a una strategia di gestione del rischio.
I trader dovrebbero comprendere la logica e il ragionamento dietro ogni movimento di Bitcoin e utilizzare un sistema di gestione del trading per monitorarlo. Comprendere l’analisi tecnica richiede tempo e impegno, ma una volta acquisita, può garantire rendimenti costanti.
A prescindere dalle critiche e dal dibattito in corso sull’efficacia del metodo, combinare TA e FA rappresenta una scelta più sensata. Mentre l’analisi fondamentale si riferisce tradizionalmente a tecniche di investimento a lungo termine, l’analisi tecnica può fornire informazioni fondamentali sugli eventi di mercato a breve termine, utili sia ai trader che agli investitori, soprattutto per determinare i punti di ingresso e uscita più favorevoli.